PROGETTI
CULTURA INCLUSIVA: COMBATTERE LE DISEGUAGLIANZE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE CULTURALE
Progetto: “Cultura Inclusiva: combattere le diseguaglianze attraverso la partecipazione culturale”. Codice: ID n. 241. CUP B25I24000200007.
Committente: Regione Campania. Bando pubblico per la promozione e il sostegno
di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di associazioni di promozione sociale (APS) e di fondazioni ETS/Onlus. Progetto finanziato dal PR Campania FSE+ 2021/ 2027, Priorità 3, Obiettivo specifico ESO 4.1.2, Azione 3.I.3 “Misure per il sostegno allo svolgimento di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore”.
Importo contributo quota Fondazione Città Nuova ETS: € 65.544,00
Soggetto capofila: Fondazione Città Nuova ETS
Partenariato: Arrevutammoce ODV, Idee in circolazione APS, Associazione Lankitalia APS, Associazione Culturale Naposole APS, Teatrando ass. Culturale APS
Durata: 26/02/2025- 26/08/2026
Territorio interessato: Comune di Napoli
Breve sintesi del Progetto:
Tenendo conto che, promuovere un consumo culturale inclusivo significa garantire che le opportunità e le risorse culturali siano accessibili a tutti gli individui, indipendentemente dal loro stato socioeconomico, razza, etnia, genere o altre caratteristiche e che il consumo culturale può avere un impatto trasformativo sugli individui e sulle comunità fornendo esperienze educative e responsabilizzanti, il Progetto in oggetto intende esaltare il ruolo fondamentale dell’arte, della creatività e della cultura in generale sulla qualità della vita, sul benessere delle persone e delle comunità e sulla inclusione sociale di tutti coloro che, per diverse ragioni hanno limitate condizioni di accesso e di fruibilità.
Per potenziare il ruolo della cultura come elemento di integrazione e driver che contribuisce in modo diretto allo sviluppo della comunità e all’inclusione sociale, nel Comune di Napoli saranno individuati dei presidi civici e culturali che non solo si innovano ospitando servizi diversi ma escono alla ricerca di bisogni e di risorse presenti nei quartieri che presidiano e, reciprocamente, diventano per gli abitanti il luogo dove andare a usufruire di servizi o a proporre idee per collaborazioni culturali e civiche.
Tessitori di bene
Progetto ”Tessitori di bene” – numero 2023- CON- 00549.
Committente: Fondazione Con il Sud. Bando Beni Confiscati alle mafie 2023.
Importo contributo quota Fondazione Città Nuova ETS: € 230.932,00
Soggetto capofila: Fondazione Città Nuova ETS
Partenariato: Associazione di Promozione sociale Chi rom e chi… no ONLUS, Fondazione Jorit, L’orsa Maggiore Cooperativa sociale
Durata: 21/10/2024- 21/10/2028
Territorio interessato: Comune di Napoli
Breve sintesi del Progetto:
Il progetto “Tessitori di Bene” mira alla creazione di un polo di sviluppo integrale in una delle aree più fragili della città di Napoli, Secondigliano- Scampia, che favorisca la crescita sociale, culturale ed economica della comunità attraverso la nascita di una nuova realtà imprenditoriale e la creazione di posti di lavoro, la partecipazione dei cittadini a laboratori artistici e creativi.
L’intento del progetto è la valorizzazione a scopo di riuso sociale di un bene immobile confiscato con l’avvio di una iniziativa di imprenditorialità sociale legata alla implementazione di una sartoria sociale. Legalità, lavoro, inclusione e sviluppo sono le traiettorie che guidano il processo di valorizzazione del bene preso in carico da un raggruppamento di soggetti come parte di una strategia di social innovation più ampia che coinvolge una rete di attori già presente sul territorio in modo da creare un vero e proprio hub sociale in grado di offrire integrazione sociale, lavorativa ed economica.
Azioni di contrasto alla povertà educativa adolescenziale
Progetto: ”Azioni di contrasto alla povertà educativa adolescenziale”.
Codice: 2023-PE3-00455. CUP: J64C23000720004.
Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Avviso pubblico per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno, nell’ambito del PNRR, Missione 5 Inclusione e coesione, Componente 3 Interventi speciali per la coesione territoriale, Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – annualità 2023.
Importo contributo quota Fondazione Città Nuova ETS: € 90.890,00
Soggetto capofila: Fondazione Città Nuova ETS
Partenariato: EITD s.r.l., APS Fhenix, Fondazione Alunni del Sole, ISIS Melissa Bassi e Istituto Superiore Statale Attilio Romanò.
Durata: 08/07/2024- 08/07/2026
Territorio interessato: Comune di Napoli
Breve sintesi del Progetto:
Il progetto nasce in risposta alla grave situazione di disagio e difficoltà socio culturale in cui versa il territorio napoletano della VIII Municipalità per contrastare l’impoverimento di opportunità educative, formative e lavorative e la fragilità del tessuto socio economico che caratterizza soprattutto il territorio di Scampia.
Il progetto è rivolto a ragazzi di fascia 11-17 anni e ha come scopo primario facilitare la sperimentazione di modalità educative che consentano il recupero delle competenze e l’individuazione delle attitudini e abilità lavorative dei ragazzi, riavvicinandoli alle istituzioni scolastiche e fornendo loro un sostegno per la propria crescita individuale, coinvolgendo in tale processo l’intera famiglia dei discenti mediante un approccio di sostegno alla genitorialità. Mediante un’azione di monitoraggio accurato si svolgerà l’osservazione delle condizioni di partenza e la verifica dello svolgimento delle attività.
Progetto Fostem
Progetto: Fostem
Ente finanziatore: Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 204.862,60 €
Soggetto capofila: Fondazione Città Nuova
Partner: Associazione Scienze Naturali Unite APS, Centro Regionale Information Communication Technology – CeRICT scrl, Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo Onlus, EITD SRL, I.C. SORRENTO, I.C. MASCOLO DE CURTIS, I.C. STATALE PICENTIA, I.C. STATALE MATESE, I.C. STATALE 19 RUSSO-MONTALE, I.C. 46 SCIALOJA CORTESE RODINO’, I.C. 4 SULMONA CATULLO SALESIANE, I.C. MARCONI TORRICELLI, I.C. PASCOLI 2 CARO BERLINGIERI, I.C. 72° PALASCIANO, I.C. 2 OMERO-MAZZINI-DON MILANI, I.C. NOVIO ATELLANO, I.C. STATALE DA VINCI – LORENZINI
Durata: 18 mesi dal 15/01/2025
Territori interessati: Napoli (III Municipalità, VI Municipalità, VII Municipalità, IX Municipalità), Casandrino (NA), Frattaminore (NA), Pomigliano d’Arco (NA), Sorrento (NA), Sant’Antonio Abate (NA), Caserta (CE), Piedimonte Matese (CE), Pontecagnano Faiano (SA)
Breve sintesi del progetto: Il progetto si concentra sulla promozione delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) tra gli studenti del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado (medie), fornendo loro una solida base di conoscenze STEM e sensibilizzandoli sulle opportunità di carriera nel settore industriale.
Obiettivi principali:
- Formazione STEM;
- Orientamento professionale;
- Sensibilizzazione sociale.
In sintesi, il progetto mira a preparare gli studenti per un futuro basato sulla conoscenza, incoraggiandoli a perseguire carriere STEM e a contribuire al progresso della società e a sensibilizzare gli studenti riguardo a queste materie, aiutandoli a fare una scelta consapevole per le scuole superiori e per i successivi percorsi educativi e formativi.
Disclaimer: FOSTEM è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è gratuita.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale e studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
Progetto Creative Crafts
Progetto: Creative Crafts
Ente finanziatore: Programma Erasmus+ Azione Chiave 2 – Partenariati su piccola scala nel settore dell’educazione per Adulti (KA210-ADU) – Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 30,000,00 euro
Soggetto capofila: Fondazione Citta’ Nuova
Partner: EdenSol (Spagna)
Durata: 12 mesi – dal 01/02/2025 al 31/01/2026
Territori interessati: Italia, Spagna
Breve sintesi del progetto:
Creative Crafts mette al centro l’artigianato tradizionale come mezzo per connettere gli adulti e le giovani generazioni. Il progetto vuole dare ai partecipanti la possibilità di esprimere le proprie identità personali e culturali, e più in generale vuole rappresentare una strategia per preservare il patrimonio culturale locale.
Il progetto prevede incontri laboratoriali incentrati sull’artigianato tessile da svolgersi in Italia e in Spagna. I laboratori saranno rivolti a giovani tra i 18 e i 35 anni e ad adulti dai 55 anni in su.
Creative Crafts è l’evoluzione naturale del progetto “cReative YOUth over 65” (R YOU 65) che utilizzava l’arte come mezzo di espressione per gli anziani.
Gli obiettivi di Creative Crafts sono:
– Amplificare le narrazioni personali: consentire agli anziani di esplorare ed esprimere le proprie identità attraverso l’artigianato tradizionale, basandosi sulle
fondamenta creative di “R YOU 65”.
– Preservare e reinterpretare il patrimonio culturale: incoraggiare i partecipanti a fondere l’artigianato tradizionale con l’arte moderna, creando modi innovativi per raccontare storie personali.
– Promuovere l’apprendimento e la collaborazione intergenerazionale: facilitare scambi significativi tra anziani e partecipanti più giovani, promuovendo l’apprendimento reciproco e una miscela di tecniche creative tradizionali e moderne.
– Estendere l’eredità artistica: garantire che lo slancio creativo di “R YOU 65” continui, ispirando nuove espressioni artigianali e creando un filo narrativo continuo tra i progetti.
Discaimer:
”Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ -INDIRE. Né l’Unione Europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”
Progetto GARMEnTS
Progetto: GARMEnTs
Ente finanziatore: Programma Erasmus+ Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione nel settore della Gioventù (KA220-YOU)
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 58 978,00 euro
Soggetto capofila: Fondazione Citta’ Nuova
Partner: Arteteka Limited (Irlanda); Asociacion Iroko Desarrollo Forestal Sostenible (Spagna); Associazione Culturale Idee In Movimento (Italia); Paikuse Open Youth Center NGO (Estonia).
Durata: 32 mesi dal 01/09/2024
Territori interessati: Italia, Spagna, Irlanda, Estonia
Breve sintesi del progetto:
GARMEnTs (Generating Awareness transforming Recycled Materials into Environmentally Sustainable Textiles) vuole trasformare la moda in un’opportunità di crescita per i giovani NEET, ovvero coloro che non studiano né lavorano. Attraverso metodologie partecipative e artistiche, il progetto punta a sensibilizzare sull’impatto ambientale del fast fashion e a fornire competenze pratiche per entrare nel settore della moda sostenibile.
Il percorso include:
– Un corso di formazione per acquisire competenze su upcycling e moda circolare.
– Una Summer school in Sicilia, dove i partecipanti potranno imparare tecniche di sartoria, confrontarsi con esperti e presentare le proprie creazioni in una sfilata finale.
– Un vademecum per operatori giovanili, con metodologie e strumenti per supportare i giovani in percorsi di formazione non formale.
– Una piattaforma online per diffondere materiali didattici e favorire la connessione con il mondo del lavoro.
Discaimer:
“Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Italiana per la Gioventù. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”
Progetto Piedi, Testa, Cuore e Mani
Ente finanziatore: Impresa Sociale Con i Bambini S.r.l. nell’ambito del Bando Adolescenza 2016 – “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” istituito con Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 392
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 26.124,29 €
Soggetto capofila: “La Roccia” Cooperativa Sociale Giovani Scampia Onlus
Partner: Istituto Pontano delle Arti e dei Mestieri, Associazione Dream Team Donne in Rete per la Ri-Vitalizzazione Urbana, SFC società cooperativa a r.l., Fondazione Città Nuova, Associazione Isnet; IC 64 Rodari – Moscati.
Durata: 36 mesi dal 07/05/20219
Territori interessati: Napoli, quartieri Scampia e Miano,
Breve sintesi del progetto: Il Progetto intende intervenire sui fattori che permettono al circuito vizioso di bassa scolarizzazione, di disagio socioeconomico e di illegalità, di autoalimentarsi e di persistere nel tempo.
Come? Attraverso il metodo che dà nome al progetto “Piedi, Cuore, Testa e Mani “.
Piedi: per ampliare il vissuto esperienziale delle persone.
Cuore: per prendere consapevolezza delle proprie emozioni, dando maggior spazio ai desideri di bene.
Testa: per rinforzare le proprie competenze a partire dai desideri riconosciuti.
Mani: per cominciare a realizzare il proprio progetto di vita, a partire dalla ritrovata fiducia nei propri mezzi emotivi e cognitivi.
Che desideriamo per gli adolescenti del nostro territorio? Che scoprano di saper fare attraverso laboratori artigianali e sportivi. Di saper imparare, attraverso l’accompagnamento allo studio. Di essere voluti bene, grazie all’incontro con educatori che li sanno guardare oltre il pregiudizio. Infine non dimentichiamo i loro genitori, ma ci impegniamo a sostenerli, potenziano le competenze genitoriali e orientandoli nelle opportunità economiche.
Progetto Legami Nutrienti
Ente finanziatore: Impresa Sociale Con i Bambini S.r.l. nell’ambito del Bando Un passo avanti 2018 – “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” istituito con Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 392
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 205.083,84 €
Soggetto capofila: L’Orsa Maggiore Cooperativa Sociale
Partner: ARS Associazione per la Ricerca Sociale; culturale Forza delle Idee; Associazione di volontariato Terra Libera Quarto; Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 nord; CPIA Napoli Città 1; CISMAI – Coordinamento Italiano Dei Servizi Contro Il Maltrattamento e L’abuso All’infanzia; Fondazione Città Nuova; Comune di Quarto (Na);Federazione Italiana Medici Pediatri Provincia di Napoli; ; Istituto Comprensivo Statale “Don G. Russolillo” – Napoli; Istituto Giuseppe Toniolo di studi Superiori; Istituto Penale per Minorenni di Nisida; Riflessi S.R.L.; Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Politiche.
Durata: 42 mesi dal 23/06/2020
Territori interessati: Campania, prioritariamente Città metropolitana di Napoli – IX Municipalità Comune di Napoli e Comune di Quarto.
Breve sintesi del progetto: Il Progetto Legami Nutrienti (LeNu) poggia sulla centralità di Legami Nutrienti per prevenire la povertà educativa, intesa come fragilità, che se non contrastata adeguatamente rischia di trasformarsi in disagio conclamato e permanente. Il progetto intende rispondere ai bisogni, dai primi mille giorni di vita fino ai 10 anni, connessi alle condizioni di vulnerabilità personale, familiare e sociale che interferiscono con un buon percorso di crescita offrendo ad essi una risposta integrata pubblico/privato in termini di sostegno, accompagnamento e mutuo aiuto.
Le attività di LeNu sono generalmente improntate alla: 1. prossimità, attraverso le Dimissioni Ospedaliere Accompagnate, l’Home Visiting, i Gruppi Mamme a Domicilio; 2. alla relazionalità attraverso gli Spazi Relazionali, il Sostegno ai figli con i genitori in area penale minorile, i Programmi di Accompagnamento ai Legami, le Consulenze Psicologiche.
Trasversali alle azioni sopra elencate sono le antenne ossia punti di ascolto e intercettazione del disagio in luoghi significativi come le scuole e gli ospedali, partner del progetto, e le attività di formazione rivolte agli operatori pubblici e privati coinvolti nel progetto.
Progetto La mia banda è pop
Ente finanziatore: Impresa Sociale Con i Bambini S.r.l. nell’ambito del Bando Cambio rotta 2019- Devianza minorile – “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” istituito con Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 392
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 112.255,52 €
Soggetto capofila: Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS
Partner: Associazione di Promozione Sociale FHENIX, Comitato Città Viva, Fondazione Città Nuova, Insieme a Piazza San Giovanni, L’Orsa Maggiore Coop. Soc., Società Cooperativa Sociale “I Cento Passi”, SORRISO cooperativa sociale, Ufficio Servizio Sociale Minori Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Sociali.
Durata: 40 mesi dal 01/09/2021
Territori interessati: Napoli, Salerno, Agri (SA), Avellino, Benevento, Caserta, Villa di Briano (CE), San Marcellino (CE).
Breve sintesi del progetto: L’iniziativa intende sperimentare in tutte le province della Campania percorsi individualizzati per il reinserimento sociale di 60 minori segnalati dall’Autorità giudiziaria e in carico ai servizi competenti.
Ciascun destinatario sarà inserito in un programma differenziato basato sulle caratteristiche e potenzialità personali che prevede attività di supporto psico-socio-educativo (consulenze e psicoterapie individuali, tutoraggio e mediazioni familiari), affiancamento all’inserimento lavorativo (orientamento, bilancio di competenze, formazione, tirocini), azioni per il reinserimento sociale (laboratori teatrali, attività sportive, gruppi emozionali, animazione radiofonica su webradio, attività di volontariato, viaggi ed esperienze comunitarie).
Si intende coinvolgere anche i genitori dei minori target in percorsi differenziati che consistono in gruppi di ascolto, consulenze individuali e familiari. Fa da sfondo un’azione di attivazione della comunità educante per i percorsi rieducativi e un’ampia azione di prevenzione primaria e rivolta a circa 450 giovani a cui verranno estese le esperienze positive di partecipazione e relazione attivate con i 60 destinatari.
Progetto MOMO
Ente finanziatore: Impresa Sociale Con i Bambini S.r.l. nell’ambito del Bando per le Comunità educanti 2020- “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” istituito con Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 392.
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS : 10.107,24 €
Soggetto capofila: L’Orsa Maggiore Coop. Soc.
Partenariato: Associazione culturale Forza delle idee, Associazione di volontariato Terra Libera Quarto, Centro Educativo Diocesano Regina Pacis, CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, Comune di Quarto, Comune Marano di Napoli, Cooperativa Sociale Altrove, Federazione Italiana Medici Pediatri Provincia di Napoli, Fondazione Città Nuova, Fratello Sole Cooperativa Sociale, I.C. Don Giustino Russolillo, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Sociali.
Durata: 30 mesi dal
Territori interessati: Quarto, Napoli – Municipalità 9, Marano di Napoli (NA) – Campania
Breve sintesi del Progetto: Le attività del progetto prevedono l’ampliamento e il rafforzamento di una comunità educante che già collabora nel territorio dell’area flegrea di Napoli, una comunità educante che sia capace di ascoltare ciò che viene dal territorio, che sappia accogliere le problematiche, unirsi per capire come risolvere i problemi e trovare soluzioni efficaci, mettendo insieme le risorse e le peculiarità di ognuno, come MOMO, una bambina speciale, che è capace di rappacificare gli animi, trovare soluzioni ai problemi più disparati, far sbocciare la fantasia. Non ha alcun potere magico, la sua abilità speciale alberga solo nel saper ascoltare gli altri.
Le dimensioni strategiche sono: Il confronto, dialogo e interconnessioni tra le varie realtà del partenariato; Il focus sulla tutela dei minori, sul benessere e lo sviluppo armonico dei bambini; Il protagonismo delle persone coinvolte nel progetto per stimolare l’empowerment e ottenere risultati duraturi nel tempo; Il monitoraggio e la valutazione per controllare l’andamento progettuale costantemente e valutare se le azioni stanno producendo i risultati attesi inizialmente o se si devono effettuare spostamenti e variazioni.
Affidamento immobile confiscato alla criminalità organizzata
AFFIDAMENTO IMMOBILE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN Via Roma verso Scampia, 110 (già via Napoli Roma n. 110/ Via Appia n. 110) PER Progetto #Napolillegal: quartiere per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo
Committente: Comune di Napoli nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali di n. 10 beni immobili confiscati alle mafie e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Napoli, ai sensi dell’art. 48 del D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e ss.mm.ii.
Rendita catastale: 10.321,39 €
Soggetto capofila: Fondazione Città Nuova ETS
Partenariato: L’Orsa Maggiore, Chi Rom e … chi no Associazione di promozione sociale, Fondazione Jorit.
Durata: 10 anni dal 03/02/2023
Territori interessati: Comune di Napoli, Municipalità VII e VIII
Breve sintesi del Progetto: Il Progetto intende valorizzare il bene confiscato attraverso lo sviluppo di servizi socio- educativi concreti e innovativi ben articolati ed integrati con il territorio, maggiormente rispondenti ai bisogni dei cittadini ed in grado di favorire l’inclusione dei soggetti svantaggiati (e non) e finalizzati all’inserimento e al supporto occupazionale. In particolare il Progetto intende creare un “quartiere per la legalità” per l’inclusione sociale e la crescita professionale attraverso l’erogazione di servizi quali: orientamento, istruzione, formazione, laboratori per arti e mestieri, inserimento lavorativo e sostegno all’autoimpiego.
Progetto #Napolillegal - Azione 3.3.31
Committente: Comune di Napoli a valere sull’Avviso per la selezione di Progetti di Innovazione Sociale in “Aree Bersaglio”, finanziato a valere sull’Asse 3- Azione 3.3.31 del PON Metro Città di Napoli.
Importo contributo: 31.312,50 €
Soggetto attuatore: Fondazione Città Nuova ETS
Durata: 02/2022- 09/2023
Territori interessati: Comune di Napoli, Municipalità VIII
Breve sintesi del Progetto: Con il Progetto si è dato avvio, presso la Casa della Socialità del Comune di Napoli, una Sartoria sociale per l’inserimento di ragazze in uscita dal percorso IeFP “Operatore dell’abbigliamento”.
Obiettivo della sartoria è lanciare un proprio brand e creare, produrre e commercializzare abbigliamento, borse, complementi d’arredo, bomboniere, confezioni e gadget aziendali in tessuto, al fine di favorire l’inclusione nel mercato del lavoro di giovani donne attraverso il passaggio dall’assolvimento dell’obbligo formativo all’inserimento lavorativo, diffondendo un modello territoriale alternativo all’insegna della legalità.
Progetto #Napolillegal - Azione 3.7.1
Committente: Regione Campania a valere sull’Avviso “Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato”, finanziato dall’Asse 3- Azione 3.7.1 del PO FESR Campania 2014/2020.
Importo contributo: 150.000,00 €
Soggetto attuatore: Fondazione Città Nuova ETS.
Durata: 09/2021- 05/2023
Territori interessati: Comune di Napoli, Municipalità VIII
Breve sintesi del Progetto: L’obiettivo specifico del Progetto è stato quello di radicarsi nell’ambito N01-10 di Napoli attraverso la presenza fisica di una struttura di assistenza socio formativa in grado di sviluppare servizi socio-educativi, concreti e innovativi, ben articolati ed integrati anche con altre realtà, maggiormente rispondenti ai bisogni dei cittadini ed in grado di favorire ed implementare l’inclusione dei soggetti svantaggiati (e non) finalizzata all’inserimento e supporto occupazionale.
Nello specifico tutti i servizi offerti sono stati finalizzati ad accompagnare i giovani coinvolti del territorio durante tutto il loro percorso di crescita professionale attraverso servizi di orientamento, istruzione e formazione, inserimento lavorativo ed affiancamento durante la loro vita lavorativa.
Con il Progetto “#Napolillegal”, si è inteso poi fornire concrete e valide competenze lavorative, attraverso l’inserimento lavorativo di giovani ragazze nella Sartoria sociale avviata dalla Fondazione. L’attività produttiva si è sviluppata a partire dall’ideazione/progettazione, allo studio dei costi e dei tempi, fino alla realizzazione, per poi seguire il prodotto finito nella diffusione e distribuzione sul mercato.
Supporto all’Agenzia sociale per la casa (ASC) del Comune di Napoli
Committente: Comune di Napoli nell’ambito dell’Affidamento del servizio di Assistenza tecnica, amministrativa e specialistica di supporto all’Agenzia Sociale per la Casa (ASC) del Comune di Napoli per la realizzazione di interventi multi-dimensionali ed integrati d’inclusione attiva. CUP B69G18000100006- CIG 7805340255. PON Metro 2014-2020 – Asse 3 Servizi per l’inclusione Sociale.
Importo contributo quota Fondazione città nuova ETS: 590.723,75 €
Soggetto capofila: GESCO Consorzio di Cooperative Sociali
Partenariato: Fondazione Città Nuova, Consorzio di Libere Imprese.
Durata: 12/2019- 06/2023
Territori interessati: Comune di Napoli
Breve sintesi del Progetto: L’Agenzia Sociale per la Casa del Comune di Napoli è nata quale servizio inclusivo ed innovativo con funzioni di primo contatto, diagnosi multi-dimensionale e orientamento per individuare una soluzione “adatta” alle esigenze abitative ai “Nuclei familiari in condizioni di disagio abitativo, anche temporaneo o in condizione di emergenza” e con la capacità di intercettare la domanda/ bisogno e di fornire una risposta adeguata attraverso un approccio multidimensionale.
L’obiettivo è stato superare progressivamente le cause della povertà abitativa, identificando i fabbisogni complementari a quello abitativo quali fattori che ne impediscono l’inclusione.
L’ATI ha fornito all’Agenzia, ed in particolare al Servizio Politiche per la Casa del Comune di Napoli, l’assistenza tecnica e il supporto specialistico necessario a favorire la presa in carico integrata dei target di riferimento, identificando i fabbisogni complementari che concorrono alla definizione di criticità residenziale e progettando sia percorsi di accompagnamento all’abitare che percorsi individualizzati di inserimento lavorativo, sociale ed educativo (case management).